Come coinvolgere i potenziali clienti che visitano il tuo sito web o il tuo E-commerce per trasmettere il valore del tuo brand, del tuo prodotto o del tuo servizio?
Io inizierei costruendo delle solide basi, una tua casa, ovviamente partendo delle fondamenta. In una sola parola: homepage!
In questo articolo ti spiegherò quali sono gli elementi e le strategie per avere una homepage non solo bella da vedere, ma che possa trasmettere il valore del tuo brand, del tuo prodotto e del tuo servizio in un ottica User center design (UCD) e quindi con un attenzione all'esperienza utente (User Experience).
Dopo aver fatto un analisi del target, creato delle personas e aver organizzato i contenuti in una efficace architettura delle informazioni è tempo di pensare a come catturare i tuoi potenziali clienti. Se non hai ben chiari questi punti ti consiglio di leggerti: L’usabilità del tuo sito web: da dove partire?
Con la Homepage crei il punto di riferimento per i tuoi utenti.
Ma perché proprio la homepage? Con il termine casa solitamente si associa un luogo confortevole e sicuro nella vita di tutti i giorni. Questi sentimenti sono importanti e devono essere "ripresi" all'interno del tuo prodotto se vuoi che l’utente riponga fiducia in te, nel tuo brand, nei tuoi prodotti o nei tuoi servizi.
In quest'ottica di User center design (UCD), dove la soddisfazione dell’utente è al centro del tuo processo progettuale, la homepage del tuo sito web o eCommerce diventa un punto di riferimento, uno strumento tramite cui puoi racontare la tua storia, la tua azienda e i tuoi prodotti o servizi e anche, come afferma il guru dell’usabilità Jacob Nelsen:
“la tua prima, e possibilmente anche l’ultima, occasione per attirare e convincere il potenziale cliente, un po’ come la copertina di una rivista”.
Una homepage accessibile, chiara, bella, garantisce un esperienza utente positiva al tuo potenziale cliente. Puoi capire quindi perché la homepage é una delle pagine più importanti del tuo sito web o del tuo eCommerce, e come in tutte le cose, ciò che fa veramente la differenza sono i dettagli. Gli stessi dettagli che ci sono anche l’inizio di un percorso virtuale per i tuoi utenti.
Elementi essenziali in homepage: convinci il tuo utente ad intraprendere il viaggio con te!
Spesso il tuo utente atterra nel tuo sito in una pagina interna, ma il suo punto di riferimento per orientarsi è e rimarrà sempre la homepage. Per questo possiamo considerarla la “base” dalla quale l’utente inizia il suo viaggio attraverso vari elementi grafici, testuali e link.
Ma prima di tutto dovrà capire se sei tu la persona che può soddisfare il suo bisogno.
Quindi, quali sono gli elementi che non devono mancare in homepage e che puoi usare per trasmettere in modo efficace il tuo messaggio?
Ora li vediamo:
Header
L’header di un sito web è la prima area con cui l’utente interagisce all'interno tuo sito web e molte ricerche di tracciamento visivo (eyes tracking) mostrano come la maggioranza degli utenti inizia proprio da qui ad analizzare un sito web.
Proprio questo spazio svolge un ruolo fondamentale per il tuo progetto. Ci dovrai mettere le tutte informazioni più importanti che riguardano il tuo brand.
L'header può contenere quindi molte informazioni utili all’utente come:
- Logo (quindi brand)
- Menu di navigazione (che può essere di due livelli)
- Menù delle lingue
- Link ai social network
- Informazioni di contatto (come numero di telefono o e-mail)
- Form di ricerca
- Call to Action (come per esempio la richiesta di preventivi o l’iscrizione alla newsletter)
Tutte queste informazioni sono una sorta di carta d'identità, che ti permette di essere riconoscibile sin da subito dai tuoi utenti. Potrai così sfruttarlo per concentrare in pochi pixel tutto il tuo valore, cosa offri, per chi lo offri e in che modo lo fai.
Infatti ci saranno il tuo logo e i tuoi colori aziendali che ti renderanno riconoscibile, ci saranno i canali social con i quali solitamente comunichi e dove la gente può trovarti e le informazioni di contatto per richiederti consulenze, preventivi ecc
Ma devi dare anche la possibilità all'utente di essere autonomo dandogli un punto di riferimento per esplorare il tuo sito e questo lo farai attraverso il menu di navigazione e il campo di ricerca.
Unique Value Proposition: la tua azienda in una frase
Non pensare che un utente navighi per più di 2 minuti alla ricerca dell’informazione di cui ha bisogno senza trovarle.
Ecco perché è essenziale prevedere una frase che riassuma in poche parole o righe l’obiettivo del tuo sito web (o la tua azienda), ma in particolare il perchè il tuo utente dovrebbe rimanerci.
Stiamo parlando della Unique Value Proposition (UVP), una frase che racchiude il valore, i vantaggi e descrive brevemente (ma in modo esaustivo) il tuo business.
Perchè è importante?
Per catturare l'attenzione del tuo potenziale cliente ovviamente! Chiaramente in questo modo sarai costretto ad essere selettivo. Infatti esponendo il tuo punto di vista e spiegando a chi sono indirizzate le tue soluzioni, ogni utente che atterrerà nel tuo sito potrà chiedersi se ciò che offri sia utile e interessante per lui, e, in caso contrario, non lo vedrai mai più.
Ma questo è da considerarsi un bene, nel senso che se hai intenzione di avviare un'attività o ampliarla sfruttando il web, il tuo obiettivo primario è quello di convertire più utenti possibile giusto? Quindi non avrebbe senso avere moltissime visite di utenti quando solo una piccola parte risulta poi realmente interessata a ciò che offri.
Meglio essere chiari da subito ed essere consapevoli che il proprio prodotto non può essere utile a tutto il mondo, ma solo al tuo specifico target di riferimento. Quindi crea una Unique Value Proposition che possa attrarre la giusta clientela e offrire i giusti contenuti di valore.
CTA e altri link interni
Abbiamo detto che il tuo obiettivo è quello di far esplorare il tuo brand attraverso un sito web, eCommerce o App e per farlo avrai bisogno di collegare ogni aspetto rilevante. Ma come posso invogliare l'utente a fargli compiere una determinata azione?
Semplice!
Evidenzia solo gli elementi più importati!
Struttura il contenuto di una homepage evidenziando le principali aree alle quali il tuo potenziale utente potrebbe essere interessato attraverso le CTA (call to action). Questa operazione di selezione è fondamentale e serve a garantire una buona esperienza all'utente.
In base alla tua UVP, dovrai quindi andare a delineare delle macro categorie del tuo business che ti permettano di andare a formare una gerarchia per i tuoi contenuti. Una sorta di albero delle informazioni che poi diventerà anche il tuo menu principale di navigazione dell'intero prodotto.
Credo che questo sia abbastanza semplice se hai già un'attività perché avrai già la giusta esperienza e saprai già cosa cercano in te i tuoi clienti. Ma se invece stai partendo da zero ti consiglio di fare una buona valutazione del tuo progetto, magari puoi sfruttare il business model canvas per crearti un tuo business plan in modo semplice ed oggettivo.
Ma torniamo a noi.
Abbiamo capito che una buona struttura del sito è una cosa fondamentale, e che servono le CTA, ma cosa sono?
Sono dei bottoni, o meglio dei link, che, se fatti in un certo modo, dovrebbero spingere un utente a "seguirli" e quindi gli faranno compiere determinate azioni. Questi elementi grafici vengono studiati molto attentamente, sia dai designer, sia dal marketing perché in base alla loro corretta posizione, al colore o al testo utilizzato possono avere enormi benefici sulle prestazioni e quindi sul ritorno degli investimenti aziendale.
Se questo post ti sta piacendo lascia un "Mi Piace" sulla mia pagina Facebook
Vediamo le principali caratteristiche che deve avere la tua CTA:
- breve Cosa spinge il tuo utente ad acquistare da te? Devi cercare di metterti nei suoi panni e ragionare come lui, in questo modo puoi capirne le sue intenzioni e far leva su ciò che realmente gli interessa.
- chiara Un utente si aspetta un feedback ad ogni sua azione presa nel tuo sito, per questo devi essere molto chiaro riguardo a cosa succederà una volta premuto il pulsante. Non vorrai mica che il tuo utente non compri nulla per paura di sbagliare.
- urgente La persuasione è una tecnica fine che va allenata con l'esperienza. Di fronte alla necessità di prendere una decisione in breve tempo per un'offerta limitata, un utente ha più probabilità di cliccarci sopra. Non vorrà perdere l'occasione.
Nella creazione della gerarchia e delle CTA (call to action) considera sempre il bisogno del tuo potenziale cliente e cerca di rispondere alla domande che potrebbe farti se potesse parlare direttamente con te. Esperienza utente positiva assicurata!
Contatti
La homepage è anche la pagina in cui gli utenti si aspettano di trovare le principali informazioni per contattarti.
Non parlo del classico modulo da compilare con i tuoi dati e inviarlo all'azienda che non ti risponderà mai..
Quello è un'altra cosa.. magri ne parlerò in un'altra occasione.
Mi riferivo all'area che viene popolata con tutte le informazioni necessarie per mettersi in contatto con l'azienda per chiedere informazioni o precisazioni.
In molti casi l’area in cui si trovano queste informazioni di contatto è il footer (parte finale del sito) ma dipende! La scelta dell’area in cui posizionare le informazioni di contatto dipende molto dal tipo di servizio offerto e dal tuo business.
Se per esempio offriamo un servizio all’utente finale le informazioni di contatto devono essere accessibili subito, non solo alla fine della pagina. Questo accorgimento influisce molto sul tasso di conversione. L'obiettivo è quello di fornirgli una soluzione ancora prima che si ponga la domanda. Telefono, eMail o live chat? Anche il mezzo che mettiamo a disposizione dipende dalle aspettative del tuo target.
Immaginiamo che il tuo target sia giovane, dargli la possibilità di contattarti tramite numero telefonico non è la soluzione migliore, questa tipologia di target probabilmente preferisce canali social come messanger o una live chat. Ma anche qui dipende.. come fai a scoprirlo? Beh.. testa un paio di variabili, raccogli i dati e valuta la loro efficacia.
Al contrario se il tuo target è più adulto il loro primo istinto probabilmente è chiamare perché poco pratici con la tecnologia, quindi magari un contatto telefonico può essere una soluzione migliore.
Se vuoi che la tua homepage sia user-friendly e garantisca un buona user-experience questi aspetti sono tutti da valutare e studiare accuratamente.
LINK: Come usare i ChatBOT per aumentare l’User Experience
Elementi che possono influenzare la percezione del sito web o dell’e-commerce
Oltre alle strutture portanti della tua homepage appena descritte, che sono il punto di riferimento del tuo utente per la scoperta del tuo prodotto o servizio, ci sono altre variabili che influenzano fortemente la percezione del tuo utente.
Colore
La scelta della palette colori influenza la percezione dell’utente; lo studio della psicologia dei colori spiega infatti come la scelta di alcuni colori piuttosto di altri influenzi la percezione del messaggio che stiamo veicolando.
Ti faccio un esempio pratico: sito con sfondo scuro o chiaro?
La soluzione dipende dalla tipologia di sito. I siti che hanno prettamente un contenuto testuale solitamente hanno uno sfondo chiaro per facilitare la lettura.
I siti web basati su immagini, come nel caso di fotografi, possono avere uno sfondo scuro per far risaltare i colori e lo stile delle foto.
Font
La scelta dei font e le loro combinazioni, determinano non solo lo stile del sito web (e quindi del brand), ma anche la sua leggibilità. Il mio consiglio è quello di prenderti del tempo e valutare le varie combinazioni per scegliere quello che rappresenta di più la natura del tuo brand e che accompagna meglio gli altri elementi grafici.
Esistono font eleganti, font autorevoli, font che trasmettono delicatezza, ma anche font pessimi. Ecco... evita il comic sans.
Icone
Parlando di elementi grafici, non possiamo non considerare le icone. Molto spesso nella homepage vengono utilizzate delle icone per spiegare dei concetti complessi.
Assicurati che il tuo target di riferimento riesca a riconoscerle e comprenderle, soprattutto se il sito è multilingua.
Controlla che il concetto espresso dalla stessa icona nelle varie lingue abbia lo stesso significato. Se potrebbe essere frainteso può portare a delle "frizioni", meglio quindi associarle ad una breve descrizione.
Ricordati però che non tutti gli attriti che si creano tra te e il tuo utente sono da considerarsi un problema: Progetta le frizioni per aumentare l’user experience
L’importanza dell’usabilità nella homepage: non solo immagine, ma anche business.
Abbiamo parlato degli elementi essenziali per creare una homepage usabile, user friendly e che garantisca una buona esperienza utente. Per concludere vorrei allegarti un articolo di Jakob Nielsen, famoso esperto di usabilità (che ho menzionato prima).
L’articolo è stato scritto una decina di anni fa, ma ancora attuale. Spiega quali sono le 10 principali linee guida per una homepage usabile e quali ripercussioni può avere anche nel tuo business ( Top 10 Guidelines for Homepage Usability - articolo completo in inglese).
Nielsen nell'introduzione dice, paragrafando:
“Le homepage sono gli immobili più preziosi al mondo. Ogni anno, le aziende incanalano milioni di dollari in uno spazio che non ha nemmeno un metro quadrato. Per una buona ragione. L'impatto di una homepage sui profitti dell'azienda è di gran lunga superiore a quanto può essere quantificato per esempio misurando le entrate di un e-commerce: la homepage è la faccia della tua azienda verso il mondo. Sempre più spesso, i potenziali clienti guarderanno la tua presenza online prima di fare affari con te, indipendentemente dal fatto che pianificano di chiudere la vendita online oppure no”
E tu... ti prendi cura della tua immagine online?
Ora che sai come impostare la tua homepage, che ne dici di partire con il piede giusto? Il tuo Branding è la tua User Experience