Nelle prime fasi di progetto le personas sono una scelta obbligatoria per partire con il piede giusto.
Mettiamo il caso che vuoi creare un tuo progetto. Questo progetto può essere sia un eCommerce, sia un’applicazione, sia un sito web.
Su cosa basi le tue decisioni progettuali?
Come puoi allineare il tuo team di sviluppo in modo tale che tutti abbiano la stessa visione e seguano tutti la stessa direzione?
Capisci bene che l'utilizzo delle personas ricopre un ruolo fondamentale per la user experience del tuo prodotto, ma se non c'è il tempo materiale per analizzare il target?
Ma prima ancora, sai cosa sono le personas?
Perché realizzare le personas
Se non hai mai sentito parlare di queste cose sappi che stai perdendo un tassello fondamentale per la buona riuscita del tuo prodotto digitale.
Come puoi progettare una qualsiasi cosa senza aver ben chiaro in mente a chi ti stai rivolgendo?
Come fai a determinare quale messaggio sarà più efficace per la tua audience?
Quale tono dovresti utilizzare per raccontare la tua idea al meglio?
Ma sopratutto come fai a sapere se sarà intuitivo o meno utilizzare alcune funzionalità o seguire determinati processi?
Realizzare le personas ti permette di focalizzare l'attenzione su determinate caratteristiche, obiettivi, abitudini e preoccupazioni del tuo target, permettendoti inoltre di poter fare delle scelte progettuali mirate alla soluzione di reali problemi.
Chiaramente è necessario del tempo per approfondire il mercato ed analizzare tutti questi aspetti. Ma tu questo tempo non ce l’hai giusto?
Lo immaginavo..
e allora come ti comporti?
Realizzare personas per la user experience
Facciamo prima un passo indietro ed immaginiamo che tu abbia tutto il tempo possibile e illimitato per creare queste personas (magari vero?).
La soluzione ottimale sarebbe quella di scendere in “strada” (in senso metaforico) e intervistare chi è già tuo cliente se hai già un tuo business o chi secondo te fa parte di quelle persone che acquisterebbero il tuo prodotto.
Potrai così andare a delineare dei profili psicologici mirati e realizzare dei pattern che caratterizzino la tipologia di utente. Elementi assolutamente necessari per creare una buona user experience.
Raggruppare più caratteristiche sotto un'unica identità, dargli un nome, inventare una storia con tanto di dubbi e paure e creare così le tue personas.
Tutto ciò si può fare attraverso questionari, interviste e ricerche di mercato. Ma come abbiamo detto prima, tutto questo tempo a disposizione tu non ce l’hai.
Ecco perché le proto-personas diventano molto utili in questi contesti.
LINK: La UX strategy nel tuo business: da dove partire
Le proto-personas
Stiamo parlando sempre di un profilo relativo al tuo target ideale, ma questa volta verrà realizzato partendo da pochi dati (se ne hai) e alcune supposizioni.
So che può suonare strano, ma lascia che ti spieghi.
Diciamo che è il modo più veloce per capire le problematiche del tuo target senza dover investire molto tempo e denaro. Non tralasciando il fatto che è necessaria anche una buona dose di empatia unita ad una minima conoscenza del mercato su cui vuoi entrare.
Nonostante siano basate su delle supposizioni però, queste personas risultano comunque essere molto efficaci per allineare tutte le varie figure decisionali dell’azienda con il team che si occuperà dello sviluppo del progetto.
Ovviamente non possiamo creare un progetto interamente basato su queste supposizioni, sarebbe un grosso errore, ma per una primissima fase, il risultato è più che sufficiente.
Ora rimane un problema però: chi mi assicura che le mie supposizioni siano corrette?
Nessuno.
È necessario iniziare un processo di validazione.
La validazione delle proto-personas
Ragionare con le proto-personas e portarsele fino alla fine dello sviluppo del progetto è una cosa sbagliatissima.
Potresti aver sprecato tempo, soldi e risorse perché le tue scelte erano basate su supposizioni errate.
Ti lascio immaginare la tua fine.
Ecco perché è necessario attuare una fase di validazione il prima possibile, proprio per scongiurare questo problema. Non preoccuparti, la cosa è più semplice di come sembra!
Realizzare un piccolo prototipo nel minor tempo possibile permette infatti di andare a testare il mercato e studiare il comportamento degli utenti mentre utilizzano il tuo prodotto.
Una cosa fondamentale quando si parla di migliorare l'esperienza utente.
Osservandoli potrai capire ciò che funziona e ciò che invece va migliorato, capire inoltre se i tuoi ragionamenti e supposizioni avevano senso e nel caso contrario rivedere tutto. Questo è l'unico modo in cui puoi agire se il tempo scarseggia.
Se il tuo obiettivo è creare un prodotto vincente e che abbia un'ottima user experience realizzare prototipi ha infatti il vantaggio di non dover perdere settimane o addirittura mesi per sviluppare un qualcosa che poi risulterà sbagliato.
Sei subito attivo per testare il tuo target e valutare i risultati, ma ancora in tempo per fare dei miglioramenti.
Conclusione
In fase di progetto le personas sono molto utili per avere una chiara visione di chi sia il nostro utente finale, ovvero sapere con chi si sta parlando e chi poi userà il nostro prodotto.
Come hai visto si tratta infatti dell’insieme degli obiettivi e dei comportamenti dei tuoi utenti finali riuniti sotto un unico documento, in questo caso un personaggio.
Esso ti aiuterà, quindi, a prendere delle decisioni progettuali nel modo migliore.
Nella versione ottimale delle cose è necessario fare delle ricerche approfondite di mercato e analisi del target, ma spesso il tempo per fare tutto ciò non è sufficiente e quindi entrano in gioco le proto-persona, basate solamente su delle supposizioni e altri pochi dati in tuo possesso.
Solo in questo modo possiamo utilizzare un prototipo per confermare le nostre ipotesi o, nel peggiore dei casi, rivederle senza però sprecare tutto il budget a tua disposizione.
Ricordati che la tua focalizzazione principale durate tutto il progetto deve sempre essere rivolta alla validazione delle tue idee attraverso l'uso di prototipi e test di usabilità. Solo così potrai creare un'ottima user experience