Il tuo sito web o il tuo eCommerce è usabile? L’esperienza utente (UX) durante la navigazione dei contenuti è soddisfacente?
Per rispondere a queste domante i fattori da considerare sono molti, ma oggi ti parlerò di come strutturare i contenuti delle tue pagine web in modo da creare pagine che convertono sfruttando le leggi dell'usabilità e della UX.
Quando un utente atterra nel tuo sito web, che sia tramite una ricerca su Google oppure direttamente digitando il tuo indirizzo, egli ha già bene in mente quello che vuole trovare.
O meglio ha già bene in mente il bisogno che vuole soddisfare e dovrai rispondere alle sue esigenze per ottenere la sua fiducia e la sua attenzione.
Per convincere i nuovi visitatori e tuoi potenziali clienti a scegliere te piuttosto che un tuo concorrente è essenziale partire dal brand.
Ma non inteso come credi tu..
Attraverso il tuo sito web o il tuo eCommerce devi trasmettere chi sei, qual è il tuo messaggio e la tua visione, ma sopratutto in cosa si differenziano i tuoi prodotti o servizi.
Devi essenzialmente convincere un nuovo utente a fidarsi di te.
In questo articolo ci concentreremo sulla struttura del contenuto, dei titoli, le CTA (Call to Action) e nel creare pagine web che convertono, puntando sull’usabilità e sulla user experience (UX), senza dimenticarci del marketing.
Navigazione semplice e contenuti utili all’utente: l’importanza dell’architettura delle informazioni
Far trovare all’utente le informazioni di cui ha bisogno è molto importante, anzi essenziale. Quindi se nel sito web che sto visitando non riesco a trovare la pagina di cui ho bisogno perchè la navigazione è troppo complessa e c’è un labirinto di contenuti, sicuramente abbandonerò immediatamente la pagina per cercare altrove.
Se hai l'idea di creare un sito web o un eCommerce ti consiglio quindi come prima cosa di partire dalla navigazione. Dovrà essere semplice, con un contenuto ben strutturato e di facile lettura. Ma fin qua tutto già visto, giusto? Ma tu fidati comunque e continua a leggere qui sotto..
In questo articolo ti voglio parlare dell’importanza dell’architettura delle informazioni (in inglese IA - Information Architecture). Lo studio dell’architettura delle informazioni è la chiave per realizzare un sito web, un eCommerce o un’applicazione usabile, ma anche e un buon modo per migliorare la customer experience.
L’architettura delle informazioni è quella materia che ti permette di organizzare tutti i contenuti del tuo sito nel modo più chiaro e ordinato possibile, considerando, come sempre, gli utenti finali, i loro schemi mentali e il loro linguaggio.
Qual è il vantaggio principale dei una buona architettura delle informazioni?
Studiare approfonditamente come distribuire e strutturare le informazioni partendo dalle esigenze del tuo target di riferimento ti consente di anticipare le sue mosse. Quindi l'esperienza utente sarà positiva e soddisfacente suscitando in lui sentimenti di fiducia che lo porteranno ad essere più inclini a contattarti o ad acquistare.
Il contenuto è il re, ma solo se organizzato: crea contenuti chiari e facili da leggere!
Qual è la chiave per avere utenti soddisfatti?
“Content is the king” (il contenuto è il re)!
Quante volte avrai sentito questa frase? Il motivo è che è vera! Dopo aver organizzato i contenuti che vuoi inserire nel tuo sito web o il tuo eCommerce ora devi produrne anche quelli che convertono, convincono, ma soprattutto che rispondono ai bisogni reali dell’utente.
Partiamo da un esempio..
Ti è mai capitato di cercare delle risposte o un certo prodotto online e non hai trovato quello che cercavi?
Magari sei sulla pagina di un prodotto, ma le foto non lo rappresentano in modo ottimale e non riesci a capire bene le sue caratteristiche. Oppure, peggio ancora, mancava la scheda tecnica.
In quell’occasione cos’hai fatto? Sicuramente avrai cercato quelle stesse informazioni altrove!
Ecco quello che dovresti evitare nel tuo sito web! Devi cercare in tutti i modi di tenere incollato il tuo potenziale cliente al tuo sito e fornirgli le informazioni di cui ha bisogno.
Un consiglio che ti posso dare senza sapere di che prodotto o servizio stiamo parlando, soprattutto se hai tante cose da dire o da spiegare e lo vuoi fare tramite blog o video, è quello di segmentare il contenuto in più sezioni con titoli pertinenti. Se una persona entra nel tuo sit o guarda un tuo video, non necessariamente vuole o ha tempo di leggere/guardare tutto quello che gli proponi, quindi permettigli di trovare facilmente il contenuto di suo interesse e fai in modo che possa consumarlo facilmente.
Se questo post ti sta piacendo lascia un "Mi Piace" sulla mia pagina Facebook
Pagine simili, struttura simile
Un altra cosa utile è quella di strutturare il contenuto in modo simile per pagine che hanno la stessa funzione.
Facciamo un esempio..
La pagina di prodotto di un eCommerce avrà sempre le immagini a sinistra, mentre a destra il nome del prodotto, il suo prezzo e il pulsante "aggiungi al carrello". Sotto può essere riportata la descrizione e la scheda tecnica.
Oppure se devi descrive i servizi offerti dalla tua azienda, anche queste pagine avranno una struttura simile. Un titolo in alto, un introduzione di poche righe, varie immagini e poi i vantaggi di ogni servizio elencati.
Inserendo le stesse tipologie di contenuto con lo stesso layout di pagina aiuterai la creazione di "schemi" nella mente del tuo utente, e in questo modo, gli sarà più semplice intuire dove si trova all'interno del tuo sito e che tipo di contenuto sta visualizzando.
Se un utente trova l’informazione di cui ha bisogno con poco sforzo e senza aver bisogno della “mappa del labirinto” che gli indica l'uscita, significa che hai fatto un buon lavoro sull’usabilità del tuo sito web o del tuo eCommerce!
LINK: Home Sweet Home: caratteristiche di una homepage usabile
L’importanza dello spazio bianco
Il tanto amato e tanto odiato spazio bianco.
In molti pensano che riempire ogni piccolo angolo rimasto bianco della tua pagina sia un modo per sfruttare al massimo lo spazio che hai a disposizione.
Non c’è cosa più sbagliata che puoi fare! Non solo su web, ma anche nella grafica stampata, lo spazio bianco ha un ruolo fondamentale. Ha la stessa importanza del contenuto e viene utilizzato per enfatizzare il tuo titolo, testo o immagine.
Il bianco è una sorta di respiro. Permette di rilassare l’occhio e focalizzare l’attenzione sul contenuto della pagina web che vogliamo enfatizzare.
Consideralo quindi come il migliore amico dell'user experience!
CTA: le call to action guidano il tuo utente nel viaggio alla scoperta del tuo brand
A chi non piaccio nel storie? Io le adoro, sopratutto se sono film. Mi affascina essere guidato in un mondo che non conoscono e farmi coinvolgere fino al punto di voler scoprire a tutti i costi cosa farà il protagonista per raggiungere il suo obiettivo.
Le CTA (Call to Action) servono proprio a questo, tenere ancorato il navigatore al tuo sito web oltre a convertirlo invogliandolo a cliccare per lasciarci la sua email.
Sono come la fine di un capitolo che è stato talmente interessante da obbligarti a leggere il successivo.
Le CTA di un sito web o di un eCommerce sono essenzialmente dei bottoni che hanno la funzione di indirizzare il visitatore verso una determinata pagina o a compiere una determinata azione. Servono essenzialmente per guidare il percorso dell’utente nel tuo sito (o funnel) al fine di scoprire i tuoi prodotti o servizi.
In quest’ottica, le CTA sono dei link che ci portano al “capitolo successivo”, che ci permettono di approfondire l’argomento, fino ad arrivare a lasciare il contatto o acquistare.
Come fare quindi a creare delle CTA efficaci e quali caratteristiche devono avere? Vediamo alcuni consigli che ti possono aiutare ad ottimizzare alcuni aspetti:
- La CTA deve essere posizionata in un punto strategico della pagina e ben in vista
- Deve avere una dimensione adeguata sia da desktop, ma sopratutto da mobile
- Utilizza un testo breve, ma immediato che spieghi quale azione specifica andrò a fare se ci clicco sopra
- Il colore delle Call to Action (CTA) deve essere in contrasto con lo sfondo
- Deve cambiare di aspetto quando ci passo sopra con il mouse (solo nel caso desktop), questo sta ad indicare un elemento interattivo
Tutte caratteristiche abbastanza ovvie dirai, ma ti assicuro che molte volte questi aspetti non vengono tenuti in considerazione, e ricordati che se viene meno una sola di queste caratteristiche stai pur certo che le conversioni di quella pagina caleranno notevolmente.
Conclusione
Siamo arrivati alla fine di questo articolo in cui ti ho voluto dire quali sono alcuni elementi da tenere in considerazione per creare un sito web o un eCommerce usabile. Come organizzare i contenuti ed enfatizzare quelli che piacciono agli utenti. Quelli che ti permetteranno a massimizzare le conversioni e dare una svolta alla user experience del tuo sito web.
Ovviamente raccontare e spiegare tutti gli aspetti che permettono di convertire un utente in cliente non basterebbe di certo un semplice articolo come questo. Ma il mio intento era quello di darti alcune nozioni di base e renderti più consapevole del fatto che dietro ad un banale layout di una pagina web esiste un mondo fatto di teorie della percezione e psicologia cognitiva e dati statistici.
Se hai un tuo business saprai già quali sono i tuoi competitors giusto? Come fai per distinguerti da loro? Fai ancora la guerra su chi ha il prezzo più basso? Forse ci sono altri modi migliori per posizionarsi rispetto alla concorrenza senza dover per forza essere la scelta più economica. Scoprilo qui: Il tuo Branding è la tua User Experience