Quando mi chiedono in che modo sia possibile migliorare un sito la mia risposta è sempre la stessa: User Centered Design. Questa è la soluzione giusta ma sopratutto che funziona.
Ti spiego cosa intendo.
Devi sapere che molti nuovi imprenditori digitali si focalizzano solamente nel farsi creare un sito con una grafica strepitosa, mille animazioni e tante altre cose che non hanno nessun scopo preciso, se non quello di creare un sito lento a caricare e anche di far perdere il vero scopo di questo strumento.
Magari esteticamente diventerà bellissimo, ma molte volte inutilizzabile dall’utente perchè non è focalizzato sugli interessi del tuo pubblico.
Premetto che non voglio accanirmi contro web designer o sviluppatori, ne tantomeno con chi fa business online, voglio solamente fare una critica in merito all’efficacia che tutti questi fronzoli hanno sull’esito di un progetto web.
Forse è meglio capire dove investire le nostre forze in maniera più produttiva.
La parola d’ordine è UCD (User Centered Design)
Anch'io nei primi siti che ho realizzato (ormai qualche anno fa) partivo a progettare concentrandomi principalmente sull’aspetto estetico, sul fare determinati stili di CTA, determinate animazioni degli elementi.
Davo per scontato che poi tutti gli utenti avrebbero capito subito il loro funzionamento e avrebbero fatto l’azione che volevo io.
“È chiaro!” mi dicevo. “Non è possibile che non capiscano dove andare!”
Sbagliavo completamente.
Si perché devi spostare l’attenzione su quello che veramente può servire al tuo business online. Se ti focalizzi solamente sull’apparenza senza dar peso a tutto il resto, il risultato a lungo termine non potrà essere positivo, traducendosi con scarse visite al sito e interazioni nulle.
Devi capire che nessuno può pensare di progettare un’interfaccia grafica senza aver bene in mente quale sia la tipologia di utenti che andranno poi ad utilizzarla. Ricordalo bene, e diffida da chi ti offre solo “un bel sito”.
LINK: L’usabilità del tuo sito web: da dove partire?
Progettazione incentrata sull'utente
Con il passare degli anni su internet alcuni concetti di UCD sono diventati quasi delle regole d’oro per quanto riguarda la progettazione centrata sull'utente come per esempio logo posizionato in alto a sinistra.
Un'altro esempio è l’hamburger menu snobbato da molti perché nascondeva le voci del menù. Da quando però ci siamo trasferiti tutti quanti all’interno dei nostri smartphone, è diventata la cosa più intuitiva mai realizzata per facilitare la vita all’utente.
Questo per dire che alcuni principi “base” della progettazione centrata sull'utente sono praticamente gli stessi per qualsiasi tuo visitatore.
Ma noi dobbiamo concentrare gli sforzi per capire invece quali aspetti sono più rilevanti per la buona riuscita del nostro progetto e che facciano riferimento al nostro preciso target.
E in questo l’approccio User Centered Design ci viene in aiuto. Come?
Bhé, prova ad immaginare di dover creare una piattaforma che ha come pubblico un target over 50. Chiaramente tutta l’impostazione concettuale, dall’architettura delle informazioni alla fruibilità dei suoi contenuti e la grafica dovranno rispettare determinati requisiti.
La IA (Information Architecture) dovrà essere molto schematica, i contenuti dovranno utilizzare determinati termini che solitamente usa la tua audience. Evita parole complicate o inglesi, e adatta il layout ad una tipologia di utenti che probabilmente non ci vede più bene come una volta.
Era solamente un esempio per farti capire quale sia il senso dell’approccio che l’UCD mette a disposizione. Dove l’utente, ma prima di tutto un essere umano, viene messo in “centro” in modo che il progetto sia focalizzato su di lui e le sue necessità.
LINK: UX strategy: perché se hai un’azienda dovresti considerarla
Se questo post ti sta piacendo lascia un "Mi Piace" sulla mia pagina Facebook
Cosa vuol dire User Centered Design
Ma allora di preciso cosa vuol dire User Centered Design?
Possiamo benissimo ricercare la definizione di User Centered Design e leggerci il suo significato e il ruolo che ha la progettazione centrata sull'utente nelle varie fasi di progetto. Ma quello su cui volevo soffermarmi è il fatto che si tratta di un approccio, un metodo.
Non una cosa da prendere e inserire in un progetto ogni tanto perché ci siamo ricordati della sua esistenza.
L'approccio User Centered Design (UCD) è prima di tutto un modo di pensare utilizzato ogni volta che si vuole sviluppare un progetto digitale (ma non solo) che risolve una certa problematica ad un determinato target di riferimento.
Il concetto è abbastanza semplice: tutte le fasi decisionali di un progetto devono essere orientate alla realizzazione di un prodotto che risponda dei bisogni reali dell’uomo.
Differenza tra User Centered Design e Human Computer Interaction
Non è una verra e propria differenza quella che c'è tra questi due termini che si rifanno alla progettazione centrata sull'utente.
Mentre l'UCD è quella metodologia che, come abbiamo detto, vuole mettere al “centro” di ogni suo ragionamento l’utente. E può spaziare in tutti i settori progettuali che possiamo immaginare.
La HCI (Human Computer Iinteraction) identifica una specifica area di questa materia: la progettazione di interfacce uomo-macchina. Il concetto è applicabile non solo ai siti web, ma anche al pagamento al distributore di benzina, durante il prelievo allo sportello ATM della tua banca o perfino al tuo termostato di casa.
Sono tutti casi in cui un utente deve compiere un’azione, e quindi c’è bisogno di fare grande attenzione ai suoi bisogni e facilitare l’interazione. Ogni interfaccia deve dare la possibilità di essere usata in modo semplice e intuitivo portando a termine un determinato compito.
Gli obiettivi della Human Computer Interaction
Parlando del web quindi la UCD o meglio la HCI ci viene in aiuto per rispondere alla domanda ben precisa dell’utente: "Come si usa questo affare qua?"
A parte gli scherzi, anche se diversi aspetti del web oggi sono ben chiari e già inseriti nella mente dell’utente, possiamo benissimo immaginare come questa regola abbia diverse sfumature.
Infatti ognuno di noi ha un bagaglio di conoscenze del web diverso e non siamo tutti allo stesso livello.
Ma come posso progettare il mio sito web in modo che vada bene ai miei utenti?
Si tratta principalmente di seguire 3 semplici aspetti:
- Capire i fattori che determinano come i nostri utenti usano la tecnologia
- Sviluppare soluzioni adatte ai nostro target
- Creare delle interazioni efficienti, efficaci e sicure
Chiaramente se non si ha dimestichezza con la materia questi argomenti potrebbero risultare complicati da digerire. Non ti preoccupare, questo post vuole essere solamente un punto di partenza, un modo per darti un nuovo punto di vista e che possa aiutarti a migliorare l’usabilità del tuo sito web.
Gli obiettivi della HCI sono quelli di creare soluzioni usabili e sicure, ma anche funzionali. Ascoltare i bisogni degli utenti, capire le loro abilità e studiare le loro preferenze nel portare a termine determinati compiti.
Conclusione
Per creare un sito web usabile quindi è necessario applicare questo tipo di ragionamento e sfruttare questi concetti, ma soprattutto avere un riscontro reale con gli utenti durante tutte le fasi progettuali.
C’è il bisogno di trovare un giusto bilanciamento tra cosa può essere fatto -che spesso è dettato dal budget o dagli obiettivi- e ciò che è ideale per gli utenti.
Per questo ho scritto una guida sulla User Experience dove ti mostrerò in che modo il tuo progetto digitale, sia esso un sito web, un eCommerce o un’App, può fare il salto di qualità.