Una corretta realizzazione è possibile solamente con una corretta diagnosi. Trovare prima il reale problema e solo dopo cercare una soluzione adatta a risolverlo sfruttando l’user experience design.
La ricerca e il design viaggiano di pari passo. Per questo sono convinto che avere obiettivi chiari sia essenziale per valorizzare al meglio il brand e la sua user experience.
Nella fase iniziale impareremo a conoscerci meglio coinvolgendo tutte le figure interessate alla realizzazione del progetto. Il metodo che userò per scoprire il prodotto mi permetterà inoltre di studiare il target, capire cosa pensano e quali siano i loro bisogni. Condivideremo insieme idee, ragionamenti e intuizioni per puntare tutti verso lo stesso obiettivo: progettare un'ottima esperienza utente e raggiungere gli obiettivi aziendali.
Ora che abbiamo fatto le dovute ricerche imposteremo una Customer Journey Map per le varie tipologie di utenti che sono state individuate. In questo modo capiremo come gli utenti entreranno in contatto con il tuo prodotto o servizio, ma sopratutto come il tuo brand si comporta su questi touch-point. Oltre ad aumentare la customer experience, questo step permette anche di avere una chiara visione di come strutturare le varie fasi successive.
Ora è tempo di realizzare un prototipo e testarlo con il tuo target. Un passaggio essenziale per collezionare feedback da chi poi utilizzerà effettivamente il tuo prodotto, senza però sostenere gli alti costi di sviluppo. La brand experience si costruisce ascoltando gli utenti e risolvendo i vari problemi di usabilità, rendendo il tuo prodotto il più possibile intuibile e facile da usare.
Adesso è tempo di dare una veste grafica al tuo prodotto. Si deciderà insieme il look&feel e i dettagli che andranno a formare la tua UI (User Interface). Solo poi verranno realizzate le varie schermate con precisione al pixel.